I mercati energetici sono molto variabili ed è fondamentale per tutti cercare di seguire gli andamenti per avere dei prezzi sempre allineati e sempre convenienti e fare delle operazioni per ridurre i consumi , ridurre i costi e aiutare l’ambiente.
Come si può notare dal grafico il prezzo dell’energia è salito moltissimo l’anno scorso e , dalle previsioni degli analisti non scenderà più ai livelli pre-crisi.
Ci sono vari fattori:
- la domotica si sta diffondendo
- il riscaldamento si sta spostando verso l’elettrico con le pompe di calore
- I veicoli , in Europa, dovranno essere ad emissioni zero entro il 2035 e quindi l’energia elettrica andrà pian piano a sostituire benzina e gasolio
- aumentando la domanda , i prezzi tenderanno a salire
Si prevede un prezzo stabilizzato all’ingrosso tra i 120 e i 200 €/Mwh ( che si traduce in un prezzo per il cliente tra i 280 e i 350 €/MWh ) per i prossimi 10/15 anni .
Anche il gas dovrebbe subire incrementi per i seguenti motivi:
- E’ ancora una delle fonti di produzione di energia più utilizzate per motivi di disponibilità e ambientali
- Le riserve nel sottosuolo sono in paesi con situazioni politiche instabili , il che condiziona l’approvvigionamento e i prezzi
- Per rendere efficienti i rigassificatori ci vorranno anni
Risparmiando energia o utilizzando energia rinnovabile si risparmiano TEP ( ovvero TONNELLATE DI PETROLIO EQUIVALENTE) .
Una TEP sono circa 5300 kWh elettrici / 11700kWh termici /1200 mc di gas naturale.
Esiste un mercato per i TEE ( Titoli Efficienza Energetica) in cui ogni TEP è valorizzato e anche scambiabile.
L’energia è un settore complesso , ma è sull’energia che si giocheranno le partite dei prossimi anni .
Siamo al tuo fianco per capire meglio questo mercato e approfittare di tutte le opportunità.